Follow us on:






Privacy e Cookies Policy

Contributo Straordinario 2025 - Informativa sul trattamento dei dati personali

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER L’ANNO 2025

La presente informativa si riferisce ai dati personali di quanti presentano la Dichiarazione Sostitutiva Unica (di seguito: DSU) all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (di seguito: INPS) aventi diritto per reddito inferiore o pari a 25.000€ al riconoscimento di un contributo straordinario per la fornitura di energia elettrica per l’anno 2025 pari a 200€, ai sensi del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, erogato automaticamente dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito: ARERA). 
I dati personali trattati per l’erogazione automatica del contributo straordinario sono trasmessi ad ARERA dall’INPS, che ne dispone in qualità di autonomo titolare, attraverso il Sistema informativo integrato (di seguito: SII) gestito dalla società Acquirente Unico S.p.A. (di seguito: AU), per tale trattamento nominata da ARERA responsabile del trattamento.

1. Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, con sede in Piazza Cavour 5, 20122 Milano; e-mail info@arera.it; PEC: protocollo@pec.arera.it; Centralino: +39 02655651.

2. Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD)

L’Autorità, al fine di meglio tutelare gli Interessati, nonché in ossequio al dettato normativo, ha designato il Responsabile della Protezione dei Dati, contattabile all’indirizzo e-mail: rpd@arera.it o scrivendo all’indirizzo del Titolare, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati personali.

3. Categorie di dati trattati, base giuridica e finalità del trattamento

Sono trattati i dati personali del soggetto che presenta la DSU e, ove ivi presenti, i dati personali dei maggiorenni appartenenti al nucleo familiare del dichiarante (di seguito cumulativamente: Interessati), di seguito indicati: 

  1. nome, cognome e codice fiscale del dichiarante;
  2. codici fiscali dei singoli componenti maggiorenni del nucleo familiare;
  3. indirizzo di abitazione del nucleo familiare (via, numero civico, codice catastale del Comune, CAP, Provincia);
  4. numero di minori presenti nel nucleo familiare;
  5. classe di agevolazione (fascia reddituale inferiore alla soglia prevista);
  6. protocollo della DSU;
  7. data di presentazione della DSU;
  8. data di scadenza della DSU;
  9. data di rilascio dell’attestazione ISEE;
  10. codici di eventuali omissioni o difformità.

I descritti dati personali (di seguito: Dati Personali) sono individuati - in conformità al principio di minimizzazione di cui all’art. 5 del GDPR - in quanto necessari all’individuazione dell’utenza elettrica del nucleo beneficiario e alla liquidazione del contributo straordinario agli Interessati aventi diritto e sono trattati esclusivamente al fine di riconoscere il contributo straordinario per l’anno 2025, senza che sia necessaria la presentazione di ulteriori istanze a pubbliche amministrazioni o ai fornitori di energia elettrica. 
Il trattamento è effettuato ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) e c) del GDPR, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico attribuito ad ARERA dal richiamato art. 1, del d.l. n. 19/2025, e per i conseguenti obblighi legali al cui rispetto ARERA è tenuta.

4. Modalità di trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono estratti direttamente dall’INPS dalle DSU presentate dagli Interessati e trasmessi tramite il SII, gestito da AU, nominato da ARERA responsabile del trattamento. Sono trasmessi e, dunque, acquisiti esclusivamente i Dati Personali degli Interessati aventi diritto con DSU inferiore o pari a 25.000€.
Nel rispetto del principio di minimizzazione i Dati Personali strettamente funzionali alla materiale erogazione del contributo sociale sono poi comunicati ai fornitori di energia elettrica (distributori e venditori) titolari dei relativi rapporti contrattuali con gli Interessati. Tali operatori, in qualità di autonomi titolari, provvedono a riconoscere il contributo straordinario direttamente in bolletta, dandone le opportune e prescritte evidenze agli Interessati.
I dati sono trattati mediante supporto cartaceo e tramite procedure informatiche, con l’impiego di misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza nonché ad evitare l’indebito accesso agli stessi da parte di soggetti terzi o di personale non autorizzato.

5. Comunicazione dei Dati Personali a terzi

Per lo svolgimento del trattamento descritto nella presente informativa ARERA si avvale di Acquirente Unico S.p.A. per la gestione dei dati sul SII (ricezione da INPS, elaborazione e inoltro ai fornitori di energia elettrica), nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, con contratto che ammette la nomina di sub-responsabili previa comunicazione ad ARERA stessa.
Sono comunicati i Dati Personali strettamente necessari al riconoscimento in bolletta del contributo straordinario ai fornitori di energia elettrica che li trattano in qualità di autonomi titolari.

6. Periodo di conservazione dei dati

I Dati Personali sono conservati per 10 anni dall’erogazione, al fine di consentire l’eventuale recupero in caso di indebite percezioni. È fatto salvo il diritto ad una conservazione più lunga in caso di recupero amministrativo o giudiziario di somme indebitamente erogate/percepite.

7. Diritti dell’Interessato e Diritto di Reclamo

Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR scrivendo al Responsabile della Protezione dei Dati personali di ARERA all’indirizzo email rpd@arera.it, oppure scrivendo all’indirizzo del Titolare, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati personali. Le richieste saranno riscontrate nei termini di cui all’art. 12 del GDPR.
Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno altresì il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, quale autorità di controllo, o di adire le opportune sedi giudiziarie.


La presente informativa è stata da ultimo rivista e aggiornata il 2 aprile 2025.