Hai Cercato:

Risultati: 76
 
Se per poter rispondere al reclamo il venditore ha bisogno di dati tecnici dal distributore e quest'ultimo non li fornisce nei tempi massimi stabiliti dall'Autorità, entro i 40 giorni solari il…  
 
La risposta del venditore, nel caso di importi anomali, deve riportare, oltre agli elementi previsti per tutti gli altri reclami scritti: l'origine e la tipologia delle letture…  
 
È una comunicazione scritta - inviata al venditore - con cui un cliente contesta la bolletta ricevuta quando: la somma richiesta è almeno il doppio dell'importo più elevato addebitato nelle…  
 
La fornitura non può mai essere sospesa in presenza di clienti definiti come "non disalimentabili". In tutti gli altri casi invece, la fornitura non può essere sospesa: nei giorni di…  
 
Il cliente deve inviare la richiesta di rettifica al venditore con cui non ha avuto alcun contratto di fornitura nel periodo di consumo oggetto della bolletta. Se il cliente invia la richiesta…  
 
Se la risposta al reclamo non risolve il problema, o se non ottieni risposta nei tempi previsti dalla Carta della qualità dei servizi, puoi verificare, anche consultando il sito internet del…  
 
Il venditore deve rispondere alla richiesta di rettifica di fatturazione entro 40 giorni solari dalla data di ricevimento della richiesta scritta. Il termine comprende i tempi per l'eventuale…  
Contenuto - 06/12/2023
 
I reclami o le segnalazioni riguardo l'erogazione del servizio devono essere inviati ai recapiti telefonici, postali e di posta elettronica o, se esistenti, tramite gli sportelli fisici,…  
 
La risposta del venditore, nel caso di importi anomali, deve riportare, oltre agli elementi previsti per tutti gli altri reclami scritti: l'origine e la tipologia delle letture…  
 
La risposta del venditore deve essere motivata e deve contenere: il riferimento al reclamo scritto; l'indicazione del nominativo e del riferimento organizzativo del venditore incaricato…  
Risultati visualizzati: da 41 fino a 50 - Totale: 76