Hai Cercato:

Risultati: 75
 
Se il disservizio lamentato dall'utente non ha effetto sulla lettura dei consumi fatturati e non riguarda il contratto, deriva da cause esterne alle possibilità di controllo da parte del…  
 
L'utente che non riceve risposta entro il tempo massimo previsto o che ritiene insoddisfacente la risposta del gestore: può attivare il Servizio Conciliazione dell'Autorità e il…  
 
Il gestore deve inviare all'utente la risposta motivata entro 30 giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto il reclamo. In caso di ritardo, l'utente deve ricevere un indennizzo…  
 
Il gestore deve inviare risposte scritte a tutti i reclami nei quali siano indicati almeno nome e cognome dell'utente, indirizzo di fornitura, indirizzo postale (se è diverso da quello di…  
 
Il reclamo deve contenere: i dati identificativi dell'utente (nome, cognome, indirizzo postale o e-mail); il servizio (acquedotto, fognatura, depurazione o tutti) al quale il reclamo è…  
 
L'utente che subisce un disservizio può presentare un reclamo, secondo le modalità previste dal gestore, personalmente oppure tramite un rappresentante o un'Associazione dei consumatori. Se…  
Contenuto - 06/12/2023
 
È una comunicazione scritta con cui l'utente, anche tramite un suo rappresentante, si lamenta perché il servizio ricevuto non rispetta i requisiti stabiliti dalle leggi e dalle norme, dalla…  
 
ll gestore è tenuto a formulare in modo chiaro e comprensibile la risposta motivata alle richieste scritte di informazione utilizzando una terminologia di uso comune e a indicare nella stessa…  
 
Il  gestore garantisce agli utenti l'apertura di almeno uno sportello per provincia presso il quale è possibile effettuare la stipula e la risoluzione dei contratti e presentare: …  
 
La prescrizione del credito, cioè la possibilità di non pagare importi fatturati con eccessivo ritardo, non è automatica, ma deve essere fatta valere dall'utente con una comunicazione al…  
Risultati visualizzati: da 61 fino a 70 - Totale: 75