Comunicato operatori

Aggiornamento e integrazione dell’elenco dei dispositivi di ricarica per veicoli elettrici idonei per aderire alla sperimentazione 541/2020/R/eel

1 luglio 2025

Nell’ambito delle attività funzionali allo svolgimento e all’evoluzione dell’iniziativa sperimentale avviata con la deliberazione 541/2020/R/eel, si ritiene necessario procedere ad un aggiornamento completo dell’elenco dei dispositivi di ricarica “intelligenti” predisposto dal GSE e ad un’integrazione delle informazioni relative alle loro caratteristiche tecniche; un tale quadro informativo risulta, infatti, indispensabile per consentire sia ad ARERA sia al CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) di compiere le valutazioni previste dalla delibera 22/2025/R/eel.

A tal fine, si invitano tutte le imprese costruttrici di dispositivi di ricarica per veicoli elettrici (i cui prodotti rispondono ai requisiti indicati al comma 4.1 della delibera 540/2020/R/eel) a trasmettere al GSE entro il 10 agosto 2025 tutte le informazioni richieste nell’ambito della modulistica indicata alla pagina dedicata (il cui formato è stato aggiornato rispetto al passato). Tale invito riguarda imprese costruttrici già censite dal GSE o ancora non censite. 

Rispetto a quanto già previsto in passato, la nuova modulistica richiede la raccolta di informazioni puntuali relative anche alla conformità con le seguenti normative tecniche (fermo restando che per il momento l’eventuale non conformità a tali norme non preclude l’idoneità alla sperimentazione): 

  • IEC 63584 (protocollo OCPP),
  • ISO 15118-20:2022 (comunicazione bidirezionale),
  • CEI TS 13-82, 13-83, 13-84 (chain 2),
  • Allegato X alla CEI 0-21 (controllore d’infrastruttura di ricarica).

NB: a decorrere dal mese di ottobre 2025, l’elenco pubblicato dal GSE sarà rielaborato sulla base delle sole dichiarazioni sottoscritte dai costruttori con la nuova modulistica. Ciononostante, i clienti finali potranno continuare ad aderire alla sperimentazione anche con dispositivi elencati in precedenza.

 

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Con deliberazione 541/2020/R/eel, ARERA ha avviato un'iniziativa sperimentale di durata limitata, tesa a sfruttare le potenzialità offerte dai misuratori elettronici installati presso tutti i clienti connessi in bassa tensione, al fine di offrire una maggiore disponibilità di potenza prelevabile nella fascia oraria notturna/festiva, a parità di spesa e nei soli casi in cui sia dimostrabile l'utilizzo a fini di ricarica di veicoli elettrici. A tal fine, la delibera indica come requisito essenziale l’installazione di un dispositivo di ricarica “intelligente”, cioè conforme all’Allegato X della norma CEI 0-21; tuttavia, in attesa che tale norma venisse pubblicata e che sul mercato fossero disponibili dispositivi conformi, la delibera ha previsto l’applicazione temporanea di requisiti alternativi (definiti al comma 4.1) e che GSE predisponesse, mantenesse aggiornato e pubblicasse sul proprio sito internet un elenco dei dispositivi di ricarica che rispettano tali requisiti tecnici. 

A fine 2023, avendo constatato la perdurante indisponibilità di dispositivi conformi all’Allegato X (pubblicato a dicembre 2022), con la deliberazione 634/2023/R/eel ARERA ha previsto una prima proroga dei termini della sperimentazione, ritenendo tuttavia che  un’eventuale ulteriore riapertura dei termini per aderire della sperimentazione 541/2020 oltre il 31/12/2024 potesse venire disposta con successivo provvedimento, solo a fronte di una revisione dei requisiti di ammissibilità dei dispositivi di ricarica che faccia esplicito riferimento a quanto previsto dall’Allegato X alla norma CEI 0-21.

Infine, a gennaio 2025, avendo constatato un forte interesse dei clienti finali per l’opportunità offerta dalla sperimentazione 540/2020, ma una contestuale difficoltà dei costruttori ad immettere sul mercato dispositivi di ricarica conformi all’Allegato X, nell’ambito della propria deliberazione 22/2025/R/eel, ARERA ha previsto di: 

  • estendere un’ultima volta, fino al 30 giugno 2026, il termine per consentire l’adesione di nuovi clienti alla sperimentazione;
  • verificare con il CEI la possibilità di procedere ad una revisione della normativa tecnica rilevante per l’implementazione di “controllori d’infrastruttura di ricarica”, tesa ad accelerare l’immissione sul mercato di dispositivi di ricarica conformi all’Allegato X alla CEI 0-21.