Hai Cercato:

Risultati: 157
 
Se il venditore invia la bolletta di chiusura oltre i termini deve riconoscere un indennizzo automatico al cliente nella medesima bolletta di chiusura. L'indennizzo è pari a 4 euro se la…  
 
Le informazioni sulle conseguenze previste dal gestore in caso di ritardo o mancato pagamento sono indicate sia sul documento di riscossione, sia sul sito internet del gestore integrato o del…  
 
Se il contatore non è elettronico, e in caso di bolletta di chiusura per cambio venditore o voltura, il venditore deve informare il cliente della possibilità di comunicare l'autolettura, delle…  
 
Il servizio gestione rifiuti deve essere pagato, in un'unica soluzione o se previsto in forma rateizzata, entro le scadenze indicate nel documento di riscossione. Il documento di riscossione…  
 
Per le verifiche del caso, il documento di riscossione indica i canali di contatto del gestore dedicati alle richieste di informazioni, e i recapiti e gli orari degli sportelli fisici per…  
 
Il cliente deve ricevere la bolletta di chiusura entro 6 settimane dalla data di cessazione della fornitura. Pertanto, la bolletta di chiusura deve essere emessa dal venditore entro 8 giorni…  
 
Se i dati della tua utenza utilizzati per il calcolo del corrispettivo da pagare (ad esempio, il numero di occupanti dell'immobile) sono errati o sono cambiati, devi segnalarlo al gestore…  
 
Per bolletta di chiusura si intende la bolletta emessa a seguito di cessazione della fornitura e contenente la restituzione del deposito cauzionale eventualmente corrisposto dal cliente al…  
 
Il documento di riscossione viene emesso dal gestore del servizio integrato oppure dal gestore dell'attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, che coincide generalmente con il…  
 
I corrispettivi per il servizio rifiuti sono normalmente articolati in una quota fissa e una quota variabile, che nei documenti di riscossione devono essere indicate separatamente dall'importo…  
Risultati visualizzati: da 111 fino a 120 - Totale: 157