Area operatori
Separazione contabile e riconciliazione
In questa sezione sono riportate le informazioni e la documentazione utili per l'assolvimento degli obblighi di separazione contabile.
Questi obblighi prevedono che le imprese che operano nei settori regolati dall'Autorità predispongano Conti Annuali Separati (CAS) relativi al bilancio e li trasmettano all'Autorità attraverso il sistema di raccolta dati online, accessibile previo accreditamento all'Anagrafica operatori.
La raccolta dei conti annuali separati è articolata in edizioni annuali, a loro volta composte da una dichiarazione preliminare, in cui indicare l'applicazione di eventuali casi di esenzione, e dalla raccolta dei CAS propriamente detta.
Per ogni edizione della raccolta dei CAS sono disponibili i documenti di riferimento:
- i riferimenti normativi, delibere e testi integrati dell'Autorità, in cui sono sempre richiamati anche i riferimenti alla normativa primaria europea o nazionale che hanno introdotto gli obblighi di separazione contabile,
- il Manuale di contabilità regolatoria che illustra gli aspetti contabili per la predisposizione dei CAS
- gli schemi contabili indicativi dei CAS
- i comunicati di avvio delle raccolte o contenenti informazioni sulla separazione contabile
- il Manuale d'uso del sistema di raccolta dati che ne illustra le modalità di accesso e di utilizzo
Le varie edizioni annuali della raccolte dei CAS sono sempre accessibili, anche oltre i termini previsti dal TIUC, per l'invio all'Autorità dei CAS seppur fuori termine.
Per le edizioni più vecchie è necessario richiedere, tramite sistema, un extra-time, secondo le modalità descritte nel Manuale d'uso.
Predisposizione e raccolta dei CAS dal 2016 in poi
- Normativa di riferimento:
Testo Integrato Unbundling Contabile- TIUC Allegato A alla Deliberazione 137/2016/R/com
Manuale di contabilità regolatoria 2024
Manuale di contabilità regolatoria 2023 aggiornamento al 01/07/2024
Manuale di contabilità regolatoria 2022
Manuale di contabilità regolatoria 2021
Manuale di contabilità regolatoria 2020
Manuale di contabilità regolatoria 2019 - Faq di chiarimento aggiornamento al 27/01/2021
Manuale di contabilità regolatoria 2018
Manuale di contabilità regolatoria 2017
Manuale di contabilità regolatoria 2016
Schemi contabili indicativi dei CAS
Chiarimenti in merito alla procedura di sospensione delle erogazioni di contributi a carico del sistema da parte di CSEA
- Accesso alle raccolte
- Manuale d'uso del sistema aggiornamento al 01/04/2025
- file xsd per importare i file xml in excel di cui al capitolo 2.5 File Transfer del manuale d'uso
Richieste chiarimenti
- Le richieste di chiarimenti sull'applicazione della normativa di unbundling contabile devono essere inviate utilizzando l'apposito modulo online, previo inserimento delle credenziali di accesso
Invio richiesta - Per richieste di supporto, assistenza e chiarimenti di tipo tecnico sulle raccolte dati e sull'Anagrafica Operatori, è disponibile il
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30. In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: infoanagrafica@arera.it.
Per agevolare le risposte è importante indicare in ogni comunicazione:
- Ragione sociale, Partita IVA e codice Autorità della società richiedente
- oggetto della richiesta
- nome, cognome e numero telefonico del richiedente.
Non è possibile procedere ad invio di richieste di assistenza o quesiti in materia di separazione contabile se non tramite i canali di cui sopra.
Edizioni precedenti al 2016
2014 e 2015
- Normativa di riferimento:
Testo Integrato Unbundling Contabile- TIUC Allegato A alla Deliberazione 231/2014/R/com - Manuale di contabilità regolatoria approvato con determina 8/2015 - DIUC
- Schemi contabili indicativi dei CAS
Prima del 2014
- Normativa di riferimento:
Testo Integrato Unbundling - TIU Allegato A alla Deliberazione n. 11/07 - Istruzioni applicative
- Schemi contabili indicativi dei CAS
Riconciliazione
Ai sensi del TIUC, nella redazione dei prospetti relativi alla movimentazione delle immobilizzazioni, l’esercente assicura la coerenza dei valori relativi alle movimentazioni ivi riportate con quanto indicato come incrementi o decrementi patrimoniali nelle raccolte dati operate dall’Autorità ai fini delle determinazioni tariffarie.
Inoltre, ai sensi della deliberazione 163/2023/R/com, gli operatori soggetti ai criteri ROSS devono definire in modo puntuale i criteri di rendicontazione della spesa e le modalità di riconciliazione dei dati trasmessi ai fini tariffari con i dati dei rendiconti annuali separati.
Considerato quanto sopra, l’Autorità ha dato avvio alla raccolta dati di Riconciliazione tra gli incrementi patrimoniali riportati nei CAS e i corrispondenti dati patrimoniali inviati ai fini tariffari tramite le raccolte RAB. Si precisa che si tratta di una raccolta distinta rispetto alla raccolta di separazione contabile con modalità e tempistiche di invio differenti (vedi Istruzioni per la compilazione).
In una prima fase, saranno tenute alla compilazione della raccolta dati di Riconciliazione le imprese, previamente registrate nell'Anagrafica operatori dell'Autorità, che applicano la regolazione ROSS-base ai sensi della deliberazione 497/2023/R/com. Si tratta, pertanto, delle imprese che svolgono le seguenti attività:
- trasmissione dell’energia elettrica;
- trasporto del gas naturale;
- distribuzione dell’energia elettrica sopra i 25.000 POD.
Normativa di riferimento
Istruzioni per la compilazione - pdf 504 KB
Per richieste di supporto, assistenza e chiarimenti di tipo tecnico e regolatorio sulla raccolta di Riconciliazione e sull'Anagrafica Operatori, è disponibile il

attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00. In alternativa è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: infoanagrafica@arera.it.
Per agevolare le risposte è importante indicare in ogni comunicazione:
- Ragione sociale, Partita IVA e codice Autorità della società richiedente
- oggetto della richiesta
- nome, cognome e numero telefonico del richiedente.
pagina aggiornata al 19 novembre 2025